- è interessato a conoscere l’origine e le caratteristiche delle eccellenze italiane, la creatività e l'imprenditorialità che caratterizzano la produzione made in Italy;
- vuole scoprire le caratteristiche di qualità e di eccellenza che rendono celebre in tutto il mondo il brand Italia;
- vuole possedere una cultura completa, che abbracci tanto le discipline umanistiche quanto le materie STEM, con una particolare attenzione al mondo dell’impresa.
Imparerai a:
- conoscere i concetti e i metodi dell’economia e del diritto, scoprendo quali sono le competenze imprenditoriali necessarie per valorizzare la produzione del made in Italy;
- padroneggiare principi, metodi e strumenti per la gestione di un’impresa e tecniche e strategie di mercato;
- comunicare in due lingue straniere moderne, per muoverti agevolmente in un mondo globalizzato.